BL LOFFI PREFABBRICATI

Tegoli copertura vasche

Tegoli copertura vasche

Produzione e installazione tegoli in cemento prefabbricate di diverse lunghezze.

La nostra azienda produce ed installa tegoli in cemento armato prefabbricate in diverse lunghezze.
Personalizziamo, in base alle vostre esigenze.

[] INFO

Emissioni di ammoniaca, Svizzera: dal 2022 obbligo per spandimento a basse emissioni e copertura vasche di stoccaggio dei liquami

La Svizzera punta sulla riduzione delle emissioni di ammoniaca in agricoltura includendo nell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico due nuove disposizioni relative alla gestione dei liquami.

In Svizzera, oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca proviene dall’agricoltura. Una parte significativa di questa percentuale è dovuta al liquame e presenta un potenziale di riduzione considerevole. La copertura degli impianti per lo stoccaggio del liquame e l’impiego di procedimenti per lo spandimento a basse emissioni, come le barre di distribuzione con tubi flessibili, hanno dato buoni risultati nella pratica, anche per il loro effetto di riduzione degli odori. Allo scopo di ridurre ulteriormente le emissioni di ammoniaca, il Consiglio federale svizzero ha quindi approvato nel febbraio 2020 una modifica dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt) riguardante questi due aspetti.

Due nuove misure sono state pertanto incluse come stato della tecnica nell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt) e nell’ordinanza sui pagamenti diretti (OPD) per quanto concerne la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER). Le disposizioni saranno applicabili dal 1° gennaio 2022.

Di seguito, il dettaglio delle misure introdotte:

  1. Spandimento a basse emissioni del liquame

Le tecniche di spandimento a basse emissioni sono sostenute finanziariamente da oltre dieci anni. Numerose aziende agricole applicano già queste misure, rilevatesi efficaci, che saranno vincolanti a partire dal 1° gennaio 2022. Per facilitare l’adeguamento delle aziende, il sostegno finanziario per la promozione delle tecniche di spandimento a basse emissioni è prorogato fino al 2021. Dal 2022, le disposizioni dell’OIAt saranno considerate nella prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER) e verificate nel quadro dei controlli di base della PER.

Sono considerate tecniche a basse emissioni lo spandimento a nastro e vicino al terreno con barre di distribuzione a tubi flessibili o semi rigidi con vomere oppure lo spandimento con assolcatore in solchi aperti o chiusi. Un’altra tecnica riconosciuta come a basse emissioni nella campicoltura è lo spandimento diffuso con successivo trattamento entro poche ore. L’obiettivo delle nuove disposizioni è un’applicazione capillare delle tecniche di spandimento a basse emissioni, se le condizioni topografiche lo consentono.

Le tecniche devono essere in linea di principio applicate fino a una pendenza del 18%. Le aziende sono esentate dall’obbligo di spandimento a basse emissioni del colaticcio se la superficie con una pendenza fino al 18% è inferiore a tre ettari. In casi singoli, i Cantoni possono concedere ulteriori deroghe, se giustificate dal punto di vista tecnico o aziendale.

  1. Copertura dei depositi di liquame

Le nuove disposizioni sono valide a partire dal 1° gennaio 2022. Sono considerate coperture efficaci le opere fisse o le pellicole sospese. Le coperture quali i manti sospesi che perdono temporaneamente il loro effetto riducente delle emissioni (p. es. mescolando il liquame) non soddisfano le nuove esigenze. Le coperture delle fosse per liquame e dei canali di raccolta al di sotto di superfici chiuse e sotto pavimenti perforati non rientrano nel campo d’applicazione delle disposizioni. Queste esigenze sono conformi al contenuto dell’aiuto all’esecuzione «Costruzioni rurali e protezione dell’ambiente» pubblicato dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) nel 2012.

Le nuove disposizioni si applicano anche ai depositi esistenti. Per il loro risanamento viene concesso un termine ordinario da sei a otto anni. Entro il 2030 tutte le vasche di stoccaggio dei liquami dovranno pertanto essere dotate di una copertura permanente.

Fonte: Ufficio federale dell’agricoltura UFAG

 

LE NOSTRE REALIZZAZIONI

Guarda la nostra gallery con tutte le immagini dei nostri lavori

Vuoi ricevere maggiori informazioni o un preventivo ?

Compila il form sottostante, faremo il possibile per fornire una risposta ai Vostri dubbi.

    × Salve, posso aiutarla?