BL LOFFI PREFABBRICATI

Cabine Enel prefabbricate

Cabine Enel prefabbricate

[] Cabina prefabbricata in CA a MONOBLOCCO

Tipo DG 2061 Rev. 07.1 del 10/02/2012 e Tipo DG 2092 Rev. 02 del 01/07/2011
Cabina elettrica prefabbricata in C.A.V. del tipo a MONOBLOCCO completa di vasca di fondazione.

[] Cabine Enel fuori standard

Cabina prefabbricata in CA a PANNELLI assemblata in loco
Cabina elettrica prefabbricata in C.A.V. del tipo a PENNELLI completa di vasca di fondazione.

[] Cabine Enel variabili

Cabina prefabbricata in CA a PANNELLI assemblata in loco
Cabina elettrica prefabbricata in C.A.V. del tipo a PENNELLI completa di vasca di fondazione.
tre le variabili troviamo:
• L 230 x l variabile x h 260
• L 250 x l variabile x h 260
• L 300 x l variabile x h 260
• L 386 x l variabile x h 260

PRESCRIZIONI DI RIFERIMENTO

Leggi e D.M.

  • Legge 5 Novembre 1971 n° 1086: “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”;
  • Legge 2 Febbraio 1974 n° 64: “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”;
  • D.M. 03/12/1987: “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione collaudo delle costruzioni prefabbricate”;
  • Legge n° 36 del 22 Febbraio 2001 (esposizione ai campi elettromagnetici);
  • DPCM 8 Luglio 2003 (limiti di esposizione dei campi magnetici a 50 Hz);
  • D.M. 16 Febbraio 2007 del Ministero dell’ Interno;
  • D.M. 14 Gennaio 2008 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”
  • Circolare 2 Fabbraio 2009 n° 617: Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008;
  • Norma CEI EN 62271-202;
  • Norma CEI 7-6;
  • Norma CEI 11-1;
  • Norma CEI 11-35;
  • Norma CEI 0-16;
  • Norma CEI EN 60529: “Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)”;
  • Scala RAL-F2;

Tabelle ENEL

  • Tabella ENEL DG 2092 Rev. 02 del 01/07/2011;
  • Tabella ENEL DD 2202;
  • Tabella ENEL DS 918 – DS 919;
  • Tabella ENEL DS 926 – DS 927;
  • Tabella ENEL DS 988;
  • Tabella ENEL DS 3055;
  • Tabella ENEL DY 3016;
  • Tabella ENEL DY 3021.

La cabina ENEL prefabbricata è realizzata in C.A.V. con struttura monolitica e garantisce omogeneità di superfici, lisce e senza nervature nella superficie interna.
Si utilizza, per la costruzione degli elementi, Cls. idoneamente additivato onde ottenere una protezione resistente alle infiltrazioni d’acqua anche per le capillarità.
Il basamento di fondazione a vasca della cabina è costruito in C.A.V. in un unico monolite dimensionato come da relative tabelle di unificazione ENEL DG 2061 Rev. 07.1 / ENEL DG 2092 Rev. 02, ed è dotato delle prefratture, posizionate e dimensionate, come da predetta tabella di unificazione.
Verranno forniti su richiesta i kit passacavo.
Le pareti delle cabine enel prefabbricate, adeguatamente armate con doppia armatura metallica, hanno uno spessore di cm 9 e complete di inserti d’acciaio per apparecchiature BT, posizionati come nelle relative tabelle di unificazione.
Nella parete di DX è annegato idoneo passante per cavi elettrici provvisori e nella parete SX  è predisposto il foro per il “sistema passacavi per antenna”.
La cabina enel in cemento armato sarà fornita completa di infissi in vetroresina conformi alle tabelle DS 919, 988, 927 e saranno conformi del tipo omologato ENEL.
Il pavimento, di spessore cm 12 è costruito secondo le prescrizioni della specifica tecnica ENEL DG 2092 Rev. 02, è previsto l’utilizzo di un supporto intermedio in C.A., idoneamente calcolato e dimensionato come da allegati disegni e posizionato in modo da non creare impedimenti al passaggio dei cavi.
Tutte le aperture presenti sono posizionate e dimensionate secondo le relative tabelle di unificazione. In particolare l’apertura di accesso al cavedio, è fornita di plotta in VTR atta a sopportare un carico concentrato in mezzeria di 750 daN e inserito nel bordo un inserto accessibile per la verifica della continuità elettrica.
La copertura è calcolata come da prescrizioni della specifica tecnica ENEL DG 2061 Rev. 07.1 / ENEL DG 2092 Rev. 02, impermeabilizzata con idoneo manto, con la possibilità di costruirla, su richiesta, a 2 falde e rivestita in tegole e coppi, pietra naturale o ardesia. Esso è dotata di idonei aspiratori eolici, come da scheda allegata, bloccati contro i furti e rete antinsetto amovibile.
La cabina prefabbricata é finita e sigillata in tutte le connessioni tra gli elementi e lungo tutto il perimetro di appoggio tra cabina e fondazione, per una perfetta tenuta all’acqua.
Le pareti interne tinteggiate in pittura a base di resine sintetiche di colore bianco.
Le pareti esterne tinteggiate su richiesta con materiale plastico idrorepellente costituito da resine sintetiche colore RAL 1011 della scala RAL F2 RAL 7001.
L’impianto di messa a terra è realizzato nel rispetto delle direttive contenute nella specifica tecnica ENEL DG 2061 Rev. 07.1. / ENEL DG 2092 Rev. 02.

Le cabine elettriche fuori standard tipo a PANNELLI generalmente sono di proprietà dell’utente e servono per l’alimentazione di impianti privati di grandi dimensioni (orientativamente oltre i 200kW di potenza installata) con fornitura di energia elettrica in MT (Media Tensione) o per la trasformazione di energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile. Queste cabine, causa le notevoli dimensioni, sono di tipo a PANNELLI e assemblate in loco (vedi tabella ENEL DG 2092 Rev. 02 del 01/07/2011) e generalmente sono formate da 3 stanze:

  1. Locale ENEL di derivazione della MT e ha accesso solo l’ente erogatore (ENEL Distribuzione);
  2. Locale Misure è la sala di controllo dei consumi e hanno accesso sia l’ente erogatore che l’utente;
  3. Locale Utente e ha accesso solo l’utente (in questa stanza sono presenti i quadri elettrici e le apparecchiature).

La cabina è composta da:

  1. Basamento a vasca di fondazione in C.A.V. predisposto di preforature per l’ingresso dei cavidotti;
  2. Lastre lineari in C.A.V. (elementi verticali o pannelli di tamponamento) con spessore pari a cm 9 minimo, eventualmente intramezzate da elementi divisori di pari spessore;
  3. Soletta intermedia in C.A.V. costituente il pavimento portante di spessore cm 12 adeguato ai carichi di progetto;
  4. Soletta di copertura in C.A.V. del tipo a 2 falde (sui lati corti) che ha una pendenza pari al 2% circa; lo spessore è adeguato ai carichi di progetto e comunque minimo 12 cm. Lo sporto di gronda, a richiesta, può essere a filo dei pannelli di tamponamento perimetrali o sporgere fino a cm 40.

Gli elementi in C.A. che formano la cabina sono interamente prodotti presso il nostro stabilimento, trasportati in cantiere ed assemblati in opera, da una nostra squadra specializzata, su semplice scavo e soletta di fondazione in C.A. (platea) già predisposta dalla committenza; ultimato il montaggio degli elementi prefabbricati verrà quindi completata di infissi, sigillatura, impermeabilizzazione, eventuale tinteggio interno e/o esterno o finiture particolari.

La tipologia a PANNELLI è caratterizzata da una totale versatilità dimensionale, con lunghezza/larghezza e numero illimitato di locali, lasciando al progettista ampie possibilità per l’adeguamento dei layout costruttivi nonchè ad esigenze di spessori variabili delle pareti per particolari resistenze al fuoco.

LE NOSTRE REALIZZAZIONI

Guarda la nostra gallery con tutte le immagini dei nostri lavori

Vuoi ricevere maggiori informazioni o un preventivo ?

Compila il form sottostante, faremo il possibile per fornire una risposta ai Vostri dubbi.

    × Salve, posso aiutarla?