Come realizzare un campo da Padel
Tutto quello che c'è da sapere prima di acquistare un campo da Padel
Come avviene la produzione delle strutture per campi da padel all’interno dell’azienda? Ecco qualche passaggio fondamentale per capire le diverse fasi di lavorazione (e scoprire perché i campi Italian Padel sono realizzati con materiali in grado di resistere alle intemperie ben oltre i termini di garanzia).
Fasci di ferro quadro, tubolari e piatti riforniti regolarmente da acciaierie italiane al fine di garantire la massima qualità e durata nel tempo dei prodotti finiti. Un magazzino ben fornito è il punto di partenza per garantire qualità e consegne nei tempi pattuiti.
Reparto dedicato con macchinari specifici al fine di ottimizzare scarti e di conseguenza migliorare i prezzi.
Assemblaggio effettuato totalmente all’interno dell’azienda da operatori specializzati. La saldatura è garantita e realizzata da isole robotizzate al fine di ottenere il miglior risultato.
Professionisti dedicati alla progettazione e al supporto tecnico sono a disposizione per fornire sia dettagli riguardanti i prodotti, che per lo sviluppo di planimetrie con configurazioni particolari.
Processo necessario al fine di preservare da agenti aggressivi le caratteristiche tecnico – strutturali delle strutture dei campi da Padel.
Processo di rivestimento di superfici metalliche zincate, effettuato con impianto automatizzato di verniciatura a polvere, con cottura a forno a 240°C.
1. Il fondo (o platea) del campo da gioco
Il primo punto e fra i più importanti per l’installazione di un campo da Padel è la realizzazione di una platea o di un cordolo perimetrale conforme alle caratteristiche richieste dal progetto redatto dall’ingegnere. Tale opera non deve presentare imperfezioni come avvallamenti e/o creste.



Presenza di difettosità che potrebbero alterare la giocabilità.
Lo stesso tappeto posizionato su tre pavimenti diversi darà risultati differenti.

Calcestruzzo drenante

Calcestruzzo grezzo

Calcestruzzo industriale (SOLO INDOOR)
2. Il tappeto
La scelta del tappeto diventa fondamentale in base all’obiettivo che si vuole raggiungere: Italian Padel ha selezionato insieme ad istruttori e giocatori di livello mondiale, 6 tipologie di tappeto dopo analisi e test effettuati su oltre 30 modelli fra: fibrillato, monofilamento o monofilamento arricciato con altezze variabili fra i 10 e i 16 mm.
Grazie a questa gamma possiamo scegliere la rigidità/morbidezza e velocità/lentezza che si vogliono ottenere sul proprio campo.



3. Attenzione alla qualità
La giovane età del Padel in Italia, la mancanza di grandi player industriali e la spasmodica ricerca del minor prezzo hanno permesso l’installazione di prodotti con qualità e durabilità discutibili, visto che presentano già, dopo pochi mesi dall’installazione, evidenti segni di deterioramento.






La qualità della struttura metallica di un campo dovrebbe consentirne l’utilizzo per almeno 20 anni.






4. L’estetica
Anche l’estetica è importante e per questo le finiture fanno la differenza.






La produzione di prodotti esteticamente belli e strutturalmente solidi, abbinati al corretto montaggio, richiedono ovviamente tempi e costi adeguati.
Il risultato finale è nettamente diverso!






5. Vetri temperati da 12 mm
L’importanza di installare solo vetri temperati da 12 mm.



Perché è meglio non usare vetri da 10mm?
L’unico vantaggio apparente è il costo inferiore per il cliente in fase d’acquisto.
Tuttavia ci sono 3 svantaggi molto concreti e reali:
1) La giocabilità ed il rimbalzo sono nettamente inferiori rispetto ad un campo a pali con vetro da 12 mm (il che rende la partita meno divertente e il gioco meno appassionante per i giocatori).
2) Il vetro viene considerato strutturale a partire dai 12 mm e pertanto i vetri da 10 mm sono “appesi” alla struttura e non collaborano con essa.
3) Per ovvie ragioni il vetro da 10 mm è meno resistente del vetro da 12 mm ed è quindi soggetto a rischi e rotture più frequenti (sono quindi da considerare i costi da sostenere per reperire e sostituire le lastre danneggiate oltre ai mancati incassi dovuti al “fermo campo”)
È importante sapere che la normativa italiana, relativa all’utilizzo di lastre in vetro temprato di sicurezza in luogo pubblico, prescrive che venga garantita la resistenza ad una spinta orizzontale pari a 3 KN/m e ad un carico del vento pari a 2KN/m2. La resistenza a tali valori limite non può essere garantita dal vetro temperato da 10mm. Italian Padel usa esclusivamente vetri da 12 mm certificati secondo normative vigenti.
6. Rischi e responsabilità di strutture inadeguate
Piastre e piantoni non zincati o parzialmente zincati possono dar luogo a corrosioni innescate da sbalzi termici, condensa o da infiltrazioni d’acqua.
L’innesco di tale corrosione su parti importanti come piastre e piantoni, mette a rischio nel tempo la solidità dell’intera struttura.






Italian Padel usa solo ed esclusivamente prodotti totalmente zincati!






N.B. le responsabilità di un gestore e/o proprietario non si esauriscono dopo l’installazione di un campo, ma in realtà è li che iniziano e continuano per tutto il ciclo di vita del campo che dovrebbe essere di almeno 20 anni.
Una struttura metallica in tubulare di pochi millimetri che presenta punti di corrosione e/o ruggine non potrà mai essere risanata da semplici verniciature applicate in superficie dato che la corrosione è un processo irreversibile e continuo causato dalle infiltrazione d’acqua, dall’umidità atmosferica e dalla condensa conseguente agli sbalzi termici.
Il deterioramento progressivo espone la struttura a possibili collassi e/o cedimenti causati da intemperie, spinte accidentali o dal vento, senza che la stessa presenti avvisaglie o segni evidenti di cedimento.
Esempio di due campi collassati:


Evitate di esporvi per anni ad inutili rischi e responsabilità, affidatevi solo a prodotti garantiti, assicurati e certificati.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o un preventivo ?
Compila il form, faremo il possibile per fornire una risposta ai Vostri dubbi.